Il Saracino

Di Cristiano Tambone e Tommaso Rinaldini.

La Giostra del Saracino è la rievocazione storica della città di Arezzo.

La Giostra si svolge due volte l’anno, la sera della penultima domenica di giugno, dedicata a San Donato, e il pomeriggio della prima domenica di settembre, dedicata alla Madonna del Conforto.

Alla Giostra partecipano quattro quartieri che dividono la città partendo dal centro storico:

1. Porta Crucifera: conosciuto come “Colcitrone” è rappresentata dai colori rosso e verde.

Il quartiere a partire dalla seconda giostra ha inglobato il quartiere di Porta Burgi, che vinse la prima Giostra dei tempi moderni, e cambiò il suo nome da “Porta Crocifera” a “Porta Crucifera”.

Nel suo palmares Porta Crucifera conta 39 lance d’oro, l’ultima vittoria risale al 3 settembre 2023, giostra dedicata alla Società Sportiva Arezzo nel 100º anno dalla sua fondazione.

2. Porta del Foro: conosciuto come “Porta San Lorentino” è rappresentata dai colori giallo e cremisi.

A partire dalla seconda giostra ha cambiato il suo nome da “Porta Fori” al nome che detiene attualmente.

Nel suo palmares, Porta del Foro conta 29 lance; è il quartiere con meno vittorie e la sua ultima vittoria risale alla giostra del 22 giugno 2019 dedicata a Pietro Benvenuti nel 250° anno della nascita.

3. Porta Sant’Andrea: conosciuto come “Porta San Giusto” è rappresentato dai colori bianco e verde.

Nato a partire dalla seconda giostra, nasce sottraendo una parte di territorio a Porta Crucifera che aveva inglobato “Porta Burgi”.

Nel suo palmares Sant’Andrea conta 39 lance, l’ultima arrivata nella giostra del 1° settembre 2024, dedicata all’ottavo centenario delle stigmate di San Francesco. 

4. Porta Santo Spirito: conosciuto come il “Quartiere della Colombina”, è rappresentato dai colori giallo e blu.

A partire dalla seconda giostra il quartiere inglobò il quartiere di “Saione”, costituendo il quartiere attuale.

Nel suo palmares Santo Spirito conta 40 lance, e attualmente è il quartiere con più lance d’oro; l’ultima vittoria risale al 22 giugno 2024, giostra dedicata a Giorgio Vasari nel 450º anniversario della morte.

La giostra consiste in 2 turni, in ogni turno un giostratore per quartiere in sella al cavallo colpisce il buratto cercando di totalizzare il punteggio più alto.

Il buratto è una struttura di metallo che rappresenta il nemico “turco” e che tiene in mano un cartello in cui si trova il tabellone con i punteggi.

Il Saracino ha origini medievali, ma dal 1931 viene disputata la giostra moderna.

Le prime testimonianze di Saracino ad Arezzo risalgono al XIII secolo nel 1260; allora il buratto non teneva con la mano destra il mazzafrusto, che si attiva con una molla appena viene colpito il buratto.

Nel 1535 venne deciso che si sarebbe corsa una giostra ogni anno durante la festa patronale di San Donato.

Durante i secoli si svolsero varie giostre e tra quelle più importanti si trova, quella del 1593 in onore di Ferdinando I de’ Medici, 1612 in onore di Cosimo II de’ Medici, e quelle dedicate a Napoleone Bonaparte del 1810,1811, e due che si svolsero al “Prato” di Arezzo nel 1813 e 1838.

La Giostra del Saracino non è solo una rievocazione storica, ma viene vissuta tutto l’anno. In ogni quartiere si trova un microcosmo in cui i bambini crescono e si riconoscono con i colori del proprio quartiere, e tutti coloro che vivono questo mondo vivono lo spirito della Giostra tutto l’anno.

Durante la settimana che precede la Giostra vengono organizzate serate per rendere ancora più vivi i quartieri, ma le serate più importanti sono due: la Provaccia e la cena propiziatori.

Con “Provaccia” si intendono le prove generali. Per tradizione si dice che il quartiere che vincerà la “Provaccia” sarà quello che perderà poi la vera Giostra (per questo nessuno si augura di vincere la “Provaccia”!).

La sera prima della Giostra si svolge poi in ogni quartiere la “cena propiziatoria”, cena a cui partecipa tutto il quartiere e con la quale si festeggia l’arrivo della Giostra.

Mancano pochi giorni alla giostra, ed il clima ad Arezzo inizia a scaldarsi nei vari quartieri: chi alzerà la lancia d’oro della 147° edizione del Saracino?

Sitografia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giostra_del_Saracino_(Arezzo)

https://it.wikipedia.org/wiki/Albo_d%27oro_della_Giostra_del_Saracino

http://www.portasantospirito.org/

https://www.portacrucifera.it

https://it.wikipedia.org/wiki/Quartiere_di_Porta_Crucifera

https://it.wikipedia.org/wiki/Quartiere_di_Porta_del_Foro

https://it.wikipedia.org/wiki/Quartiere_di_Porta_Sant%27Andrea

https://it.wikipedia.org/wiki/Quartiere_di_Porta_Santo_Spirito