Le piramidi di Giza: storia, e cosa si nasconde al di sotto.
Di Prabjot Singh e Cosmin Solomon
Alcune delle piramidi più importanti del mondo sono situate a Giza, una città che si trova in Egitto. Sono edificate a Giza perché era un’antica capitale e una delle più importanti località durante l’Antico Regno dell’Egitto. Le principali piramidi sono quelle di Cheope (la più grande e la più famosa delle tre), invece le altre due piramidi sono quella di Chephren e Micerino.
La piramide di Cheope: e la più antica delle tre e fa parte delle sette meraviglie del mondo antico. Fu costruita all’incirca nel 2560 a.C. durante la dinastia del faraone Cheope. In origine la superficie della piramide era rivestita da uno strato liscio di calcare bianco, ma nel XIV a causa di un terremoto il calcare si sgretolò, alcune pietre di calcare sono ancora visibili attorno alla base. Invece all’interno, di essa possiamo trovare tre camere: la più bassa detta anche ipogea, che è stata scolpita sulla roccia su cui la piramide è stata costruita, invece più in alto troviamo la camera della regina e ancora più in alto la camera del Re.

La piramide di Chefhren: È la seconda piramide più grande delle tre, appare più alta perchè è stata costruita su un zoccolo di roccia alto 10 metri. Essa nella metà inferiore è composta da blocchi grezzi ed irregolari, mentre andando in alto i blocchi vengono disposti in maniera più uniforme. Poi essa ha una particolarità che nessuna delle due piramidi possiede, ovvero, nella parte più alta è coperta da un calcare bianco di Tura (nome di una località di Egitto). All’interno di essa si è trovato solo un sarcofago e poi vi anche un’ altra camera usata come un magazzino o per la raccolta di offerte funebri.

La piramide di Micerino: La piramide di Micerino è alta 62 metri, infatti, è la più piccola delle tre. Fu costruita nel XXVI secolo, ed è l’unica che non ha conservato il suo strato originale in pietra calcare levigata. Invece All’interno, si trova la camera intermedia , invece nella camera funeraria principale si trovava il sarcofago in basalto, gli archeologi hanno trovato anche dei frammenti di un secondo sarcofago in legno.

Cosa si cela sotto alla grande Sfinge di Giza:
Di recente un team di studiosi italiani( Corrado Malanga – Filippo Biondi – Armando Mei – Nicole Ciccolo), utilizzando strumenti di tecnologia avanzata, come il radar ad apertura sintetica (S.A.R) sono riusciti a trovare queste enormi strutture che si estendono sotto l’altopiano di Giza.

Come possiamo vedere all’interno di questa immagine, hanno scoperto delle stanze e dei pozzi verticali che si estendono fino a 1000 metri di profondità, che collegano tra di loro diverse camere simili fra di loro.
Però, in particolare, sotto la piramide di Chefren si sono trovate cinque strutture misteriose che ricordano la struttura di Zed. poi inoltre possiamo trovare otto enormi cilindri disposti in due file, che raggiungono la profondità di seicentoquarantotto metri, e alla base di queste strutture cilindriche si trovano due enormi blocchi cubici di circa ottanta metri per lato.
Se tutto ciò dovesse esser confermato dal team di ricerca italiano, questa scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione della civiltà egiziana e delle tecniche di costruzione usate in antichità per la costruzione delle piramidi.
Alcune curiosità sulle piramidi:
1- Le tre principali piramidi di Giza sono perfettamente allineate con le stelle della costellazione della Cintura di Orione. Secondo la teoria di Robert Bauval questo allineamento non è casuale, in quanti gli egizi vollero progettare le piramidi in modo da riflettere il cielo stellato sulla terra per rappresentare Osiride il dio della morte.
2- Le piramidi di Giza sono le ultime strutture che fanno parte delle sette meraviglie del mondo antico poichè sei di queste furono distrutte o per cause naturali o per mano umana.
3-Per quasi quattromila anni la piramide di Giza e stata la struttura più alta costruita dall’uomo nel mondo. E’ stata poi superata dalla Cattedrale di Lincoln in Inghilterra.
4- Accanto alla piramide di Cheope sono situate tre piccole piramidi di tre regine( 1- Regina Meritites I 2- Regina Henutsen 3- Hetepheres I ovvero la madre di Cheope).
La maledizione della tomba di Tutankhamon:
Tutankhamon fu un faraone della XVIII dinastia, morto molto giovane. La sua tomba fu scoperta intatta nel 1922 da Howard Carter (archeologo). La maledizione consiste nella credenza che chiunque entri nella tomba o disturbi il riposo del faraone sarà colpito da sfortuna malattia o morte, essa non è una maledizione scritta ufficialmente nei geroglifici, ma é stata diffusa dalla stampa dopo la morte di alcuni membri che hanno scoperto la tomba.
Verità sulla maledizione della tomba di tutankhamon:
Alcune delle spiegazioni razionali possono essere:
1-L’ interno della tomba fu sigillato per secoli e per questo all’interno si sono creati batteri e funghi tossici come (l’Aspergillus niger) che possono causare malattie respiratorie o infezioni fatali.
2-Coincidenze e statistiche. In quanto Carter l’uomo che aprì fisicamente la tomba visse per altri 17 anni dopo la scoperta, però ci furono altri membri che morirono anni dopo, di morte naturale.
La grande Sfinge di Giza:
Accanto alle piramidi di Giza possiamo trovare la Sfinge, una scultura di pietra calcarea. Essa raffigura una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone. Essa è l’unico monumento isolato a differenza di altre sfingi che si trovano in coppia per proteggere l’ingresso di un edificio, fu costruita nel 2500 a.C al tempo del faraone Chefren,infatti, si pensa che rappresenti il Faraone Chefren e sia posta davanti alla sua piramide.
Nella sua lunghissima storia essa ha avuto diversi nomi per gli Arabi mussulmani e per i Copti( gruppo etno religioso cristiano) è ancor oggi Abū l-Hōl ossia padre del terrore.
Invece il nome Sfinge che le attribuiamo deriva dal greco Sphínx che in relazione col verbo σφίγγω che significa “strangolare” derivante a sua volta dall’egizio (shespankh) che significa “statua vivente”.

sitografia: Wikipedia-Forexchange