Elon Musk
Di Fahim Shahriar Mohammad
Elon Musk, inventore di Tesla è nato il 28 giugno 1971 a Pretoria in Sudafrica. La madre è una dietologa e modella canadese, mentre il padre è un ingegnere elettronico e pilota. Ha un fratello, Kimbal, del 1972 e una sorella, Tosca del 1974. Dopo il divorzio dei genitori, Musk è stato principalmente con suo padre che era stato per lui un grave errore. Da piccolo Musk era stato vittima di bullismo. I bulli lo picchiavano fino a fargli perdere la conoscenza. A 19 anni Musk va alla Queen’s University a Kingston, Ontario. Dopo 2 anni dalla Queen’s University si trasferisce all’università della Pennsylvenia. A 24 anni si trasferisce in California per iniziare un dottorato in fisica.

Nel 1995 Musk e suo fratello fondarono un’azienda di software web “Zip2”. l’azienda sviluppava e vendeva guide cittadine online per l’industria editoriale. Dalla vendita di questa azienda Musk ottiene 22 milioni di dollari. Nel 1999 Musk investe il ricavato della vendita di Zip2 in Compaq per fondare X.com, una compagnia finanziaria online. Un anno dopo la compagnia si fonde con Confinity dando origine a Paypal.

Nel giugno 2002 Musk fonda la sua terza compagnia: Space Exploration Technologies Corporation, nota come SpaceX, di cui è CEO e CTO.
L’obiettivo di SpaceX è quello di sviluppare un’architettura per il trasporto interplanetario di massa completamente riutilizzabile. Lo sviluppo di tale architettura, chiamata inizialmente BFR, è iniziato internamente nel 2014, venendo presentato pubblicamente al congresso astronautico internazionale del 2016. Attualmente l’architettura è in sviluppo, con diversi prototipi di base già all’attivo, sotto il nome di Starship, presso Boca Chica Village in Texas, sito dove SpaceX sta costruendo le infrastrutture necessarie per produrre, testare e lanciare il veicolo.
SpaceX non è solo impegnata nello sviluppo interno dell’architettura Starship, ma si occupa anche del rifornimento della Stazione spaziale internazionale per conto della NASA (programma CRS) tramite il lanciatore Falcon 9 e la capsula Dragon, nonché del lancio di satelliti per conto di privati, tramite Falcon 9 e Falcon Heavy.

Nel 2004 entra a far parte di Tesla, una multinazionale produttrice di veicoli elettrici e di pannelli solari, che diventa presto la sua attività più importante.
La prima automobile elettrica a essere stata costruita da Tesla, all’epoca Tesla Motors, è stata la Tesla Roadstar, un modello sportivo. La Tesla Roadster è stata commercializzata in 31 paesi, per un totale di 2500 esemplari venduti. Tesla ha poi iniziato le consegne della berlina a quattro porte Model S il 22 giugno 2012 dopo aver svelato, il 9 febbraio 2012, il terzo prodotto dell’azienda: la Tesla Model X. La Model X si presenta come un SUV e la sua commercializzazione è iniziata a settembre del 2015, dopo numerosi rinvii dovuti a problemi tecnici.
Nel 2022, Elon Musk ha presentato due prototipi del robot umanoide Optimus alla conferenza annuale di Tesla sull’intelligenza artificiale.

Nel 2006 ispirò la creazione di SolarCity, una compagnia specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico che diventò successivamente sussidiaria di Tesla. Oltre ad essere l’investitore principale, Elon Musk opera come presidente del consiglio di amministrazione di Solar City.

Hyperloop è un sistema futuristico di trasporto ad alta velocità ideato da Elon Musk. Secondo Musk esso rappresenterebbe una “quinta modalità” di trasporto, alternativa a navi, aerei, automobili e treni, aggiungendo che “potrebbe rivoluzionare i viaggi”.
Musk e un piccolo gruppo di ingegneri di Tesla e SpaceX hanno pubblicato un progetto preliminare ad agosto 2013. Il progetto “Alpha” richiede una capsula che dovrebbe essere posizionata su un cuscino d’aria forzata attraverso molteplici aperture sul fondo della capsula. Il progetto propone “una combinazione di mezzi attivi e passivi per ridurre gli effetti negativi della resistenza dell’aria”. Secondo tale progetto un Hyperloop potrebbe consentire di collegare Los Angeles e San Francisco in 35 minuti. La proposta “Alpha” verrebbe a costare 6 miliardi di dollari, mentre una versione che permette il trasporto di passeggeri e auto costerebbe 7,5 miliardi di dollari.
Come idea, è stata più volte criticata da alcuni esperti di urbanizzazione e di trasporti, in quanto, secondo molti, sarebbe più economico, efficiente ed ecologico usare gli stessi spazi e fondi per costruire un sistema ferroviario tradizionale.
Attualmente il progetto è portato avanti da diverse aziende, tra cui Virgin Hyperloop, non collegate direttamente a Elon Musk.